Seminario di Formazione 0-6 anni – Music Learning Theory Gordon – ONLINE a cura di Riccardo Nardozzi 24-25 maggio 2025

Nuovo percorso di formazione sulla Music Learning Theory di Gordon e nuovi
sviluppi con Riccardo Nardozzi

  • Sabato dalle ore 13:00 alle ore 19:00
  • Domenica dalle ore 9:15 alle ore 13:15
  • Durata: 10 ore
  • Dove: online
  • Destinatari: educatori, educatori musicali, insegnanti di musica, musicisti, insegnanti della
  • scuola dell’infanzia, pedagogisti, operatori musicali, musicoterapisti, psicologi della musica.

Programma:

 Cosa vuol dire portare la musica ai bambini da 0 a 6 anni, oggi e riflessioni su cosa è
cambiato rispetto a qualche anno fa e quali sono i nuovi strumenti e le nuove
competenze che possiamo mettere in gioco come educatori e insegnanti di musica;
 L’ Apprendimento e l’ attitudine musicale del bambino da 0 a 5 anni, con uno sguardo
ai test di attitudine musicale e al loro utilizzo a lezione;
 L’Audiation preparatoria secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon e
nuovi sviluppi;
 Repertorio di canzoni in modi e metri diversi: dal canto senza parole alle canzoni, nel
nido e nella scuola dell’infanzia – cosa cantare e come; dove e come cercare nuovo
materiale utile;
 Il corpo in movimento come strumento per e dell’apprendimento musicale, attività da
proporre: cosa fare e come con i bambini piccoli;
 Le parole della musica: i pattern tonali e i pattern ritmici (teoria e repertorio di base);
 La guida informale di Edwin Gordon, la psicopedagogia dell’esempio, la relazione
centrata sul bambino;
 Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria nell’educazione musicale;
 Gestione di una lezione e continuità nel tempo; programmazione; gestione del gruppo
e dei casi complessi.

Il seminario alternerà parti teoriche a parti pratiche e saranno proiettati video
esemplificativi di lezioni con i bambini

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: CDMT.ETS@GMAIL.COM; TEL.3496049875

Riccardo Nardozzi:

Docente per la materia ‘Metodologia Gordon’ presso l’Università Lumsa di Roma (Master
in Tutor Accademico specializzato in didattica musicale inlcusiva e Master Gifted. Didattica
e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo); docente nei corsi di
formazione presso il Centro Didattico Musicale e Teatrale di Roma, formatore SIEM,
Società Italiana Educazione Musicale (sezione territoriale di Milano), formatore in corsi di
aggiornamento, seminari e workshops per insegnanti e educatori in Europa, nato e cresciuto
a Roma, vive e lavora a Monaco di Baviera dal 2015. È musicologo, insegnante di
pianoforte, maestro e educatore musicale per bambini e ragazzi; autore di libri, articoli,
saggi e compositore per le edizioni Curci, Carocci, Edizioni Interculturali, Ed. Giunti, e per
le riviste «Musica Domani» (rivista ufficiale della SIEM), «Musica Docta», «Quinte
parallele»,  «Musica et Terapia», e per la rivista digitale «MusicEdu», è curatore della
versione italiana dei test di attitudine musicale di Gordon. Già docente nei corsi di
formazione di AIGAM (2011-2018), è attualmente Membro della Edwin Elias Gordon
Gesellschaft (Associazione Gordon in Germania), insegna musica e pianoforte a bambini e
ragazzi in scuole di musica, scuole dell’infanzia, ed è maestro di musica nella scuola Italo
Tedesca Leonardo da Vinci a Monaco di Baviera.  E’ altresì responsabile del portale di
educazione e formazione musicale Bambini

Condividi su