Seminari di Introduzione Orff-Schulwerk 2022-23
INTRODUZIONE ALL’ORFF-SCHULWERK
LINEE GUIDA
Questa offerta formativa vuole fornire modelli di estrema concretezza e immediata applicabilità relativamente alla didattica musicale per gruppi. I materiali presentati sono il frutto della ricerca di anni realizzata direttamente con bambini nelle scuole dell’infanzia e primarie o anche in attività laboratoriali all’interno delle scuole di musica.
L’Orff-Schulwerk è un pensiero pedagogico che risponde all’esigenza di un apprendimento globale, significativo ed emotivamente partecipato, e che favorisce processi di crescita dell’intera persona, la sua immaginazione, sensibilità, corporeità.
Alla base di questa metodologia è l’integrazione di musica-danza-parola, il movimento come fondamento dell’apprendimento musicale, la costante associazione tra corpo, voce e suono. Si tratta di un approccio che privilegia la creatività, attraverso processi che vanno dal gioco alla libera esplorazione, all’improvvisazione strutturata, alla composizione.
Questa attenzione all’espressione e alla persona sviluppa motivazione, crea un clima di fiducia all’interno del quale sperimentare i propri linguaggi. Il fare musica insieme diventa così incontro con l’altro, condivisione, strumento di promozione della qualità della relazione nel gruppo.
È un’idea di educazione musicale che offre, inoltre, numerosissimi spunti interdisciplinari, tanto più significativi se il contesto di lavoro è costituito dalla scuola dell’infanzia e primaria.
Tematiche trasversali rispetto ai contenuti dei vari seminari sono l’analisi e l’elaborazione dei principi metodologici di fondo: i modelli di conduzione e gestione del gruppo, la strutturazione delle sequenze di insegnamento / apprendimento, i criteri di osservazione e verifica, sino all’idea pedagogica.
DESTINATARI
Destinatari sono insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, operatori musicali che lavorano con gruppi di bambini, anche in contesti extrascolastici, insegnanti di musica, musicoterapisti, psicopedagogisti, educatori, operatori del settore sociale.
METODOLOGIA DI LAVORO
I seminari hanno un carattere prevalentemente operativo. L’approccio immediato, la partecipazione diretta e attiva, il coinvolgimento globale della persona, la rielaborazione creativa degli impulsi ricevuti, l’apprendimento con e attraverso il gruppo, l’attenzione al clima – positivo, motivante e non giudicante – sono caratteristiche di fondo di queste proposte di formazione.
I partecipanti sono messi nella condizione di lavorare e apprendere come se fossero essi stessi un gruppo classe. La realizzazione di lavori in piccoli gruppi, così come la conduzione di alcune attività, consente di sviluppare un’attitudine all’apprendimento cooperativo e alla gestione del gruppo.
L’acquisizione di consapevolezza relativamente alla costruzione del processo didattico e alle sue implicazioni teoriche avviene attraverso il dibattito e la riflessione collettiva.
RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI EMERGENZA SANITARIA
Il CDMT est garantisce che la conduzione di tutte le attività avverrà nel rispetto della vigente normativa in materia di emergenza da Covid-19.
In caso di necessità sarà garantita la rimodulazione delle modalità di svolgimento dei Seminari e con la possibilità di passare da incontri in presenza a incontri a distanza, onde sostenere la continuità dei seminari stessi in caso di chiusure temporanee.
Verrà fornito ai seminaristi un regolamento specifico con le indicazioni da seguire in merito al Covid-19.
SEMINARI 2022-23
Fondamenti didattici dell’Orff-Schulwerk
Prof. Andrea Sangiorgio – CDMT est/ Musikhochschule Monaco di Baviera, Germania
sabato 29 (15.30-20.00) domenica 30 ottobre 2022 (9.00-16.30) – 10 ore
• principi metodologici dell’educazione elementare alla musica e al movimento secondo l’Orff-Schulwerk: un approccio costruttivista sociale all’apprendimento della musica
• unità di musica, movimento e parola come fondamento della musica elementare
• attivazione globale della persona – motoria, cognitiva, emotivo-relazionale
• centralità dei processi creativi
• apprendimento in gruppo: socializzazione, condivisione, cooperazione
Pedagogia del gioco e didattica interdisciplinare
Dott. Giuliano Stacchetti , Marta Gilmore – CDMT ets onlus (10 ore)
sabato 19 (15.30-20.00) domenica 20 novembre 2022 (9.00-16.30) – 10 ore
• gioco e apprendimento
• apprendimento globale a cavallo di più aree dello sviluppo: motorio, sensoriale, cognitivo, emozionale, relazionale
• correlazioni tra musica e altri ambiti curricolari
• integrazione di diversi linguaggi espressivi
• connessioni tra musica e… danza, teatro, arti visive, narrazione
Metodi e didattiche delle attività di movimento e danza (online)
Dott.ssa Olympia Agalianou– National and Kapodistrian University of Athens, Grecia (10 ore)
sabato 10 (15.30-20.00) domenica 11 dicembre 2022 (9.00-16.30) – 10 ore
• esplorare e interpretare il suono attraverso il movimento (e viceversa)
• ricercare la nostra personale musicalità attraverso il movimento
• sviluppare le qualità del movimento utilizzando gli stimoli sonori
• improvvisazione e composizione collettiva di musiche e danze
Progettazione didattica e pedagogia inclusiva
M° Marco Iadeluca – Istituto Internazionale “Le Rosey”, Svizzera
sabato 14 (15.30-20.00) domenica 15 gennaio 2023 (9.00-16.30) – 10 ore
• differenziare e individualizzare l’apprendimento
• principi metodologici di fondo di un approccio inclusivo in educazione musicale
• interazione, collaborazione, sinergia, costruzione del gruppo
• programmare per l’inclusione
Metodi e didattiche per le attività con strumenti musicali
Dott.ssa Marta Guercini, Dott. Francesco Ruoppolo – CDMT ets, Roma/ Progetto Sonora – Impresa Sociale, Napoli
sabato 25 (15.30-20.00) domenica 26 febbraio 2023 (9.00-13.30) – 8 ore
• strumento come estensione del pensiero
• approcci agli strumenti a percussione e strumenti Orff: la tecnica strumentale
• timbro: effetti sonori, sonorizzazioni
• ritmi e melodie con gli strumenti
• strategie per il montaggio di brani strumentali
• integrazione di voce, movimento e azione strumentale
• criteri metodologico-didattici per l’uso degli strumenti
Metodi e didattiche per l’educazione alla vocalità (seminario online)
Dott. Riccardo Nardozzi – Bambini Musik, München, Germania
sabato 18 (15.30-20.00) domenica 19 marzo 2023 (9.00-13.30) – 8 ore
• educazione all’uso della voce: postura, respirazione, fonazione, vocalizzi
• timbro: suoni della voce, onomatopee, motivi parametrici, sonorizzazioni
• voce parlata: filastrocche, testi, sistemi di sillabe, chants
• voce cantata: melodie, canzoni, repertori, songs
• voce e alfabetizzazione musicale: uso di pattern tonali e pattern ritmici (Gordon MLT)
Metodologia della ricerca educativa e interculturalità
Dott.ssa Marta Guercini – CDMT ets, Roma
sabato 15 (15.30-20.00) domenica 16 aprile 2023 (9.00-13.30) – 8 ore
• ritmi, canti e danze da differenti repertori tradizionali
• strategie di arrangiamento di brani per strumentario Orff
• processi creativi ed elaborazioni in piccoli gruppi
• musiche “altre”: dal brano originale alla ricontestualizzazione in ambito didattico
• approccio pedagogico-musicale e educazione all’interculturalità
Canto prima di parlare…ballo prima di camminare
Dott. Riccardo Nardozzi – Bambini Musik, München, Germania
Livello base online – sabato 22 (13.30-19.30) domenica 23 aprile 2023 (9.30-13.30) – 10 ore
Livello avanzato online – sabato 10 (13.30-19.30) domenica 11 giugno 2023 (9.30-13.30) – 10 ore
• apprendimento, attitudine musicale e guida informale dalla nascita all’età prescolare
• audiation preparatoria secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon: tipi e stadi
• repertorio di brevi canti tonali e ritmici senza parole in modi e metri usuali e inusuali
• dal contesto ai contenuti musicali: i pattern tonali e ritmici in audiation preparatoria
• un corpo ”sapiente”: l’importanza del movimento nel processo di apprendimento e di sviluppo musicale
• gruppo, azioni, gioco, spazio, tempo: la costruzione del setting
• i test di attitudine musicale di Gordon
Sperimentazione di tecniche per l’apprendimento creativo/cooperativo
Prof. Andrea Sangiorgio– CDMT ets, Roma/ Musikhochschule Monaco di Baviera, Germania
sabato 13 (15.30-20.00) domenica 14 maggio 2023 (9.00-16.30) – 10 ore
• giochi di comunicazione e di interazione musicale
• impro-composizioni basate su regole extramusicali (immagini, movimento, testo)
e su regole per l’invenzione timbrica, ritmica e tonale
• dal processo al prodotto (Gestaltung): esplorazione, selezione, strutturazione
• regole di gioco e rapporto libertà/vincolo
• strategie per favorire l’apprendimento creativo/cooperativo
DOCENTI
Dott.ssa Olympia Agalianou – National and Kapodistrian University of Athens, Grecia
Marta Gilmore – CDMT ets Centro Didattico Musicale e Teatrale
Dott.ssa Marta Guercini – CDM onlus Centro Didattico Musicale
M° Marco Iadeluca – Istituto Internazionale “Le Rosey”, Svizzera
Dott. Riccardo Nardozzi – Bambini Musik München, Germania
Dott. Francesco Ruoppolo – Progetto Sonora – Impresa Sociale, Napoli
Prof. Andrea Sangiorgio – CDM onlus Centro Didattico Musicale / Hochschule für Musik und Theater, Monaco di Baviera, Germania
Dott. Giuliano Stacchetti – CDM onlus Centro Didattico Musicale
INFORMAZIONI
ORARI
I Seminari hanno la durata di 8 e 10 ore
e osserveranno il seguente orario (comprensivo delle pause):
8 ore | 10 ore |
sabato dalle 15.30 alle 20.00 (4h) domenica dalle 9.00 alle 13.30 (4h) | sabato dalle 15.30 alle 20.00 (4h) domenica dalle 9.00 alle 16.30 (6h) |
QUOTE PER LA PARTECIPAZIONE AI SEMINARI
Seminari | data | n° ore | quota | |
Fondamenti didattici dell’Orff-Schulwerk | 29-30 ott 2022 | 10 | € 100 | |
Pedagogia del gioco e didattica interdisciplinare | 19-20 nov | 10 | € 95 | |
Metodi e didattiche delle attività di movimento e danza (online) | 10-11 dic | 10 | € 100 | |
Progettazione didattica e pedagogia inclusiva | 15-16 gen 2022 | 10 | € 100 | |
Metodi e didattiche per le attività con strumenti musicali | 25-26 feb | 8 | € 85 | |
Metodi e didattiche per l’educazione alla vocalità (online) | 18-19 mar | 8 | € 85 | |
Metodologia della ricerca educativa e interculturalità | 15-16 apr | 8 | € 85 | |
Canto prima di parlare…ballo prima di camminare (Livello base – online) | 22-23 apr | 10 | € 100 | |
Sperimentazione di tecniche per l’apprendimento creativo/cooperativo | 13-14 mag | 10 | € 100 | |
Canto prima di parlare…ballo prima di camminare (Livello avanzato- online) | 10-11 giu | 10 | € 100 |
SCONTI
Riduzioni per chi si intende frequentare più seminari: nel caso in cui si versi anticipatamente la quota per tutti i seminari cui ci si iscrive, si può usufruire di uno sconto del 10% per 2 seminari e del 15% per 3 o più seminari.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE, PAGAMENTO E PARTECIPAZIONE
La quota d’iscrizione deve essere versata esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato al
CDMT ets Centro Didattico Musicale e Teatrale
Banca Intesa Sanpaolo, Filiale di Milano
PIAZZA PAOLO FERRARI, 10 – 20121 MILANO
IBAN IT80I0306909606100000110930
BIC BCITITMM
La ricevuta dell’avvenuto pagamento e la SCHEDA DI ISCRIZIONE, da compilare in ogni sua parte, devono essere inviati in uno dei seguenti modi:
- via e-mail a
Dott.ssa Marta Guercini segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it 388.7697392 (salvare la scheda di iscrizione come “Cognome_Nome_ Iscr_seminari_Orff-Schulwerk_21_22” e allegare la ricevuta del pagamento) - oppure via fax al n° 06.81151541
I seminari sono a numero chiuso e avranno luogo al raggiungimento di un numero adeguato di iscrizioni.
Eventuali riprese audio e video da parte dei partecipanti sono a discrezione dei singoli docenti.
È consigliato l’uso di vestiario comodo che consenta il movimento. Non è consentito l’uso delle scarpe da esterno nell’aula (si suggerisce l’uso di calzini antiscivolo o di scarpette da ritmica con suola morbida).
Il CDMT rilascia al termine di ciascun seminario un attestato di frequenza.
Il CDMT ets è un ente accreditato per la formazione del personale della scuola ai sensi della Direttiva 90/2003 (Prot. n°867 del 31/7/06 – Ministero della Pubblica Istruzione).
NOTA PER IL PERSONALE SCOLASTICO STATALE E CARTA DEL DOCENTE:
Tutti i seminari sono riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione come attività di aggiornamento.
Per l’iscrizione ai corsi organizzati dal CDMT ets si possono quindi utilizzare i fondi erogati dal Ministero per l’autoaggiornamento (Carta del Docente, Nota MIUR n. 15219 15-10‐2015).
Per utilizzare la Carta del Docente eseguire i seguenti passi:
- Clicca qui e inserisci le tue credenziali SPID.
- Clicca su: 1.crea buono; 2.Fisico; 3.Formazione e aggiornamento; 4.Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
- Digita l’importo del buono (inserire l’importo relativo al seminario scelto)
- Crea buono (scarica il buono in formato pdf)
- Invia il buono per posta elettronica a segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it Dott.ssa Marta Guercini 388.7697392
Inoltre, i docenti che vi partecipano hanno diritto all’esonero dal servizio, secondo le disposizioni vigenti, essendo il CDMT un Ente accreditato per la formazione.
RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI EMERGENZA SANITARIA
Il CDMT ets garantisce che la conduzione di tutte le attività avverrà nel rispetto della vigente normativa in materia di emergenza da Covid-19.
In caso di necessità sarà garantita la rimodulazione delle modalità di svolgimento dei Seminari con la possibilità di passare da incontri in presenza a incontri a distanza, onde sostenere la continuità dei seminari stessi in caso di chiusure temporanee.
Verrà fornito ai seminaristi un regolamento specifico con le indicazioni da seguire in merito al Covid-19.
INFO E CONTTATI
per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Marta Guercini
segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it
388.7697392 (lunedì-venerdì dalle 17:30 alle 19:00 – solo telefonate e SMS, no whatsapp)
Fax 06.81151541
SEDE DEI SEMINARI
CDMT ets – Centro Didattico Musicale e Teatrale
sede “Angeli della Città”
via Monte Cardoneto, 7 – 00139 Roma
(Presso l’IC Viale Adriatico plesso “Angeli della Città”)
COME RAGGIUNGERCI
PER CHI UTILIZZA MEZZI PUBBLICI
Per chi arriva con il treno, dalla Stazione Termini prendere la metro B1 direzione Jonio e scendere alla fermata Jonio. La scuola dista circa 500 metri dalla fermata della metro.
In alternativa alla metro, dalla Stazione Termini, prendere la linea 90 direzione Labia e scendere alla fermata Isole Curzolane/Euganei. La scuola dista circa 300 metri dalla fermata.
Il cancello della sede del CDMT si trova sulla sinistra rispetto al cancello principale della scuola (civico 7) . Seguire il vialetto e arrivare alla scala antincendio. La sede è al terzo piano.
Per ulteriori informazioni sulle linee e i percorsi dei mezzi pubblici a Roma consulta il sito dell’Atac
PER CHI VIENE IN AUTOMOBILE DA FUORI ROMA
In allestimento.
ALLOGGIO
In allestimento
CONTATTI E INFORMAZIONI
Dott.ssa Marta Guercini
segreteria-formazione@centrodidatticomusicale.it
388.7697392 (lunedì-venerdì dalle 16:30 alle 18:00 – solo telefonate e SMS, no whatsapp)
fax 06.81151541
RESPONSABILI DIDATTICO-AMMINISTRATIVI
Prof. Andrea Sangiorgio, Dott.ssa Marta Guercini
Settore Formazione – CDMT ets
CDMT EST CENTRO DIDATTICO MUSICALE E TEATRALE
sede dei seminari
via Monte Cardoneto, 7 – 00139 Roma
Info e Contatti
Dott.ssa Marta Guercini
formazione.cdmtets@gmail.com
388.7697392 (lunedì-venerdì dalle 17:30 alle 19:00 – solo telefonate e SMS, no whatsapp)
Responsabili didattico-organizzativi
Prof. Andrea Sangiorgio
Dott.ssa Marta Guercini